Bibliophilia Blog ~ Il mondo dei libri antichi
Un collezionista lo sa bene, un libro raro è ancora più prezioso se “legato” in maniera pregiata e poco comune.
Si tratta di uno dei trend più duraturi del mercato dei libri antichi, ossia le rilegature pregiate che spesso – ma ovviamente non sempre – sopperiscono anche a debolezze “contenutistiche” e collezionistiche delle opere che custodiscono.
La legatoria è un’arte che precede la nascita della stampa. Se ne hanno notizie già ai tempi di Cristo, anche se alcuni studiosi hanno azzardato che le prime comparse di lavori proto-legatori siano addirittura precedenti.
Man mano che la tradizione scritta progrediva, anche la tecnica legatoria andava perfezionandosi: dai volumen (i rotoli di pergamena arrotolati) ai codex (le tavolette di legno legate per mezzo di anelli metallici) fino ad arrivare al libro.
Con la nascita della stampa a caratteri mobili nella seconda metà del XVI secolo la legatoria assume quei significati e quelle caratteristiche che…
View original post 597 altre parole